Archivio News
Il nuovo bilancio multi-annuale dell’Unione Europea. Il difficile equilibrio tra vecchie priorità e nuovi orizzonti
Nell’ambito della collaborazione tra LUISS e Invitalia il Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno presenta le ricerche realizzate sul tema:
Il nuovo bilancio multi-annuale dell’Unione Europea.
Il difficile equilibrio tra vecchie priorità e nuovi orizzonti
Daniel Gros, Giovanni Barci
LUISS Invitalia, Rome, December 13, 2019
Il negoziato per il budget pluriennale UE 2021-2027: le ipotesi della Commissione e le prospettive per il Mezzogiorno
Nell’ambito della collaborazione tra LUISS e Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, il Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno presenta le ricerche realizzate sul tema dell’impatto dei Fondi comunitari per lo sviluppo del Meridione e dei negoziati sul prossimo bilancio pluriennale UE, nell’ambito della conferenza su:
Il negoziato per il budget pluriennale UE 2021-2027: le ipotesi della Commissione e le prospettive per il Mezzogiorno
AUDITORIUM INVITALIA
Via Calabria 46 Roma
14 dicembre 2018 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Il Laboratorio sulla stampa
- La competitività ha bisogno di più investimenti
- La scommessa da vincere di chiama produzione 4.0
- Il “capitale intangibile” di Industria 4.0
- L’innovazione e il rischio dei vagoni di mezzo
- La spinta dell’industria salvagente per l’Italia
- Manifattura italiana nella sfida tra le filiere
- Un cambio di visione e di cultura per crescere
- Il nostro posto nelle caCome rafforzare il ruolo dell’Italia sui mercatitene del valore
- Come rafforzare il ruolo dell’ Italia sui mercati
- Le politiche di coesione della UE stimolano la produttività al sud
- Infrastrutture e Innovazione per avvicinare il sud ai mercati
- Le politiche di coesione della UE stimolano la produttività al Sud
- Quali condizioni per un nuovo ciclo d’investimenti